Pianta xerofila sudamericana, comunemente chiamata "albero bottiglia", viene coltivata in molti giardini comunali nelle regioni mediterranee per la sua rusticità e le splendide fioriture che ricoprono l'intera pianta di un rosa acceso.
In questo periodo dell'anno sono in fruttificazione e il fogliame è particolarmente ridotto.
Boschetto nel letto del Rio Turia a Valencia, notare che le piante giovani tendono a crescere prima in verticale e poi a sviluppare il tronco in larghezza.

Pianta con il fusto a bottiglia già sviluppato

La corteccia ha molte spine, anche se sono in maggior numero negli esemplari più giovani

Il frutto ricorda un poco quello del cacao

Una volta maturo, il frutto si apre e ne esce cotone che verrà trasportato dal vento con i semi

Frutto immaturo con i semi ancora bianchi (a maturazione saranno neri)
Nessun commento:
Posta un commento